Lettere (1880), 1880 |
In: Carteggio Pittei I: Meteorologia e altro. 1858; 1873-1910 |
Lettere (1881-1885), 1881-1885 |
In: Carteggio Pittei I: Meteorologia e altro. 1858; 1873-1910 |
Lettere (1886-1899), 1886-1899 |
In: Carteggio Pittei I: Meteorologia e altro. 1858; 1873-1910 |
Folgheraiter, Giuseppe, 1856-1913 |
Norme per l'impianto dei parafulmini secondo le teorie moderne sulla propagazione dell'elettricità / G. Folgheraiter e A. Cancani ; con una prefazione del prof. P. Blaserna |
Torino : E. Loescher, 1893. |
Parere del Consiglio accademico della Sezione di scienze fisiche e naturali dell'Istituto di studi superiori in merito alla copertura della cattedra di fisica, vacante per la morte del professor Magrini. Lettera aperta di Carlo Matteucci a Stanislao Cannizzaro nella quale si discute, in relazione alla cattedra di fisica del Museo, il carattere di "Scuola del Cimento" che esso dovrebbe assumere; decreto ministeriale che nomina proprio Matteucci alla cattedra suddetta. Nuova vacanza della medesima, per la morte di Matteucci, 25 aprile - 14 dicembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, marzo 1860 - maggio 1869 aff. 46; c. 38 m. |
Blaserna, Pietro, 1836-1918 |
Il presidente Blaserna legge la seguente commemorazione del socio prof. Antonio Pacinotti |
[S.l. : s.n., 1912?] |
Blaserna, Pietro, 1836-1918 |
La previsione del tempo in meteorologia : conferenza tenuta il 10 dicembre 1909 all'Associazione della stampa / dal prof. Pietro Blaserna |
Roma : Stab. tipografico della Soc. editrice laziale, [1909?] |
Proposte del direttore del Museo su: costruzione di un osservatorio astronomico presso il Poggio Imperiale; acquisizione della villa omonima per trasferirvi l'intero Museo; trasformazione del medesimo in una Scuola normale superiore di scienze fisiche e naturali; vendita della sede attuale del Museo (ad eccezione della Tribuna di Galileo e dell'Orto botanico, che resterebbero proprietà nazionale), per reperire i fondi necessari ai lavori di adattamento della villa e per costituire una dote per il Museo; variazioni nel personale, 16 ottobre 1865 - 7 maggio 1866 |
In: Carteggio della Direzione, luglio 1864 - maggio 1866 aff. 76; c. 173 m., c. 229 m. |
Proposte di acquisto di strumenti di fisica, presentate dal professor Blaserna, per impiegare lo stanziamento straordinario di lire duemilaseicento erogato dal Ministero della pubblica istruzione per dotare il Gabinetto di fisica del Museo di strumenti adeguati di elettricità, argomento del corso di lezioni del professore suddetto, 2 settembre - 1 ottobre 1862 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1861 - dicembre 1862 aff. 88; c. 190 m. |
Prospetti relativi al numero delle lezioni tenute nel Museo nell'anno accademico 1866-1867 ed al numero dei frequentanti; programmi dei corsi e delle conferenze di divulgazione scientifica tenute nel Museo, 1 dicembre 1866 - 30 giugno 1867 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1866 - gennaio 1868 c. 199 m. |
Relazione di Pietro Blaserna, Antonio Livini e Carlo Greco in merito agli esperimenti compiuti da Tascani su alcuni tessuti vegetali, [1862] |
In: Classe di fisica. 1862 ms. 36.209 |
Relazione generale del Consiglio accademico, che ricostruisce la storia del Museo a partire dall'epoca della sua fondazione, 13 luglio - 4 settembre 1868 |
In: Invio alla Soprintendenza dell'Istituto di studi superiori di una relazione generale del Consiglio accademico, che ricostruisce la storia del Museo a partire dall'epoca della sua fondazione, e di tante relazioni speciali quante sono le cattedre in esso presenti, con l'esposizione della ricerca scientifica e dell'attività didattica svolte nell'anno accademico 1867-68. 13 luglio - 4 settembre 1868 aff. 63 bis; c. 317 m. |
Resoconto della cerimonia d'inaugurazione del nuovo osservatorio astronomico del Museo che si va costruendo sulla collina di Arcetri, 24 - 28 settembre 1869 |
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1864 - gennaio 1870 aff. 75; c. 227 m. |
Richiesta di trasmettere al Ministero della pubblica istruzione le opere di Pietro Blaserna, in modo da poter valutare la sua idoneità a ricoprire un incarico di fisica, secondo la proposta avanzata dal direttore del Museo, 30 ottobre 1861 |
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1860 - dicembre 1861 aff. 172; c. 256 m., c. 261 m. |
Risposta del direttore del Museo, elaborata con le notizie fornite dai titolari delle singole cattedre, ai quesiti del Ministero della pubblica istruzione riguardanti gli inventari delle collezioni, i regolamenti interni del Museo, la distribuzione dei locali, 2 - 22 giugno 1866 |
In: Carteggio della Direzione, luglio 1861 - ottobre 1867 aff. 37; c. 262 m. |
Barreca, Pasquale |
Riversibilità dei generatori elettroacustici summer / nota di P. Barreca ; presentata dal socio P. Blaserna |
[S.l. : s.n., 1913?] |
Majorana, Quirino, 1871-1957 |
La scarica elettrica attraverso i gas e i raggi Röntgen / Quirino Majorana ; con una prefazione del prof. Blaserna |
Roma : E. Loescher, 1897. |
Piola, Francesco |
Gli sforzi interni nei corpi ferromagnetici posti nel campo magnetico / nota ... preliminare di F. Piola e L. Tieri ; presentata dal socio P. Blaserna |
[S.l. : s.n., 1912?- ] |
Blaserna, Pietro, 1836-1918 |
Sopra una nuova trascendente in relazione colle funzioni G [gamma] e Z [zeta] / memoria del socio Pietro Blaserna |
Roma : Tip. della Reale accademia dei Lincei, 1895. |
Spese e contabilità, ottobre 1869 - luglio 1870 |
In: Archivio del Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze, 1780 - 1872 |
Pochettino, Alfredo, n. 1876 |
Sulla birifrangenza della sostanza corticale dei peli animali / nota ... di A. Pochettino ; presentata dal socio P. Blaserna |
[S.l. : s.n., 1913?- ] |
Blaserna, Pietro, 1836-1918 |
Sulla compressibilità dell'acido carbonico e dell'aria atmosferica a 100 gradi di temperatura / memoria del professore Pietro Blaserna |
[S.l. : s.n., 18--] |
Blaserna, Pietro, 1836-1918 |
Sulla compressibilità dell'acido carbonico e dell'aria atmosferica a cento gradi di temperatura / memoria del prof. Pietro Blaserna |
In: Nuovo Cimento (giornale di fisica) T. 20 (1864), p. 290-316 |
Blaserna, Pietro, 1836-1918 |
Sulla conferenza internazionale di Vienna per l'adozione di un corista uniforme / nota del prof. P. Blaserna |
In: Nuovo Cimento (giornale di fisica) S. 3, t. 20 (1886), p. 231-243 |
Blaserna, Pietro, 1836-1918 |
Sulla polarizzazione della corona solare osservata in Augusta durante l'eclisse totale del 22 dicembre 1870 / dal prof. Pietro Blaserna |
[S.l. : s.n., 1870?] |