Bussotti, Paolo, 1966- |
Intervista al professor Ciro Ciliberto sul tema Le origini della scuola italiana di geometria algebrica nel contesto europeo / di Paolo Bussotti |
In: Federigo Enriques e la cultura europea. p. 9-25 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Kepler's astronomy [Risorsa elettronica] : an interplay between kinematics and dynamics / Paolo Bussotti |
In: Atti del XLI Convegno annuale. Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. p. 343-349 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Matematica e filosofia : il caso della geometria proiettiva / Paolo Bussotti |
In: Enriques e Severi. p. 181-210 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Un mediocre lettore : le letture e le idee di Federigo Enriques / Paolo Bussotti |
Sarzana : Agorà, stampa 2006. |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Michel Chasles' foundational programme for geometry until the publication of his Aperçu historique [Risorsa elettronica] / Paolo Bussotti |
In: Archive for history of exact sciences Vol. 73 (2019), p. 261-308 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
La natura del continuo e del mutamento nei paradossi di Zenone / Paolo Bussotti |
In: Archives internationales d'histoire des sciences Vol. 71, no. 187 (2021), p. [132]-175 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Le note scientifiche, matematiche e geografiche delle edizioni lucchese e livornese dell'Encyclopédie / Paolo Bussotti |
In: Livorno, 1606-1806. p. 225-242 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Ogni numero primo della forma 4n+1 è somma di due numeri di due quadrati : storia dei metodi dimostrativi usati per provare un teorema / Paolo Bussotti |
Pisano, Raffaele, 1970- |
On the conceptualization of force in Johannes Kepler's Corpus : an interplay between physics/mathematics and metaphysics / Raffaele Pisano and Paolo Bussotti |
In: Hypotheses and perspectives in the history and philosophy of science. p. 295-345 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Periodici livornesi dal 1861 al 1870 / Paolo Bussotti |
[S.l. : s.n.], stampa 1994 (Livorno : O. Debatte & F.) |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Periodici livornesi dal 1871 al 1886 / Paolo Bussotti |
[S.l. : s.n.], stampa 2000 (Livorno : O. Debatte) |
Pisano, Raffaele, 1970- |
Phenomena, ideas & mechanisms : introducing the essays in the history of physics and mathematics / Raffaele Pisano and Paolo Bussotti |
In: History of physics. p. 19-28 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Pierre De Fermat e la discesa indefinita / Paolo Bussotti, Sergio Paolini ; prefazione di Imre Toth ; a cura di Paolo Bussotti |
Pisa : ETS, stampa 1997. |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Il problema dei fondamenti della matematica all'inizio dell'Ottocento : due linee di pensiero: Bolzano e Gauss / Paolo Bussotti |
In: Teoria A. 20, n. 1 (n.s. 10-1) (2000), p. 83-95 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Il problema dei fondamenti della matematica negli scritti giovanili di Bernard Bolzano / Paolo Bussotti |
In: Epistemologia A. 21, n. 2 (1998), p. 224-244 |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Problems and methods at the origin of the theory of numbers / Paolo Bussotti |
Roma : Accademia Pontaniana, 2008. |
Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia |
Proceedings of the SISFA 42th Annual conference [Risorsa elettronica] = [Atti del XLII Convegno annuale SISFA] : Perugia, 26-29 September 2022, Department of physics and geology, University of Perugia / Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia ; edited by Paolo Bussotti, Danilo Capecchi, Pasquale Tucci |
Pisa : Pisa University press, 2023. |
Galilei, Galileo, 1564-1642 |
Sidereus nuncius / di Galileo Galilei ; traduzione e commento di Paolo Bussotti |
Livorno : Comune di Livorno, stampa 2001. |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Sulle orme di Fermat : il teorema dei numeri poligonali e la sua dimostrazione / Paolo Bussotti, Aldo Scimone |
[S.l.] : Agorà, c2009. |
Bussotti, Paolo, 1966- |
Un tema fondamentale del pensiero scientifico e filosofico : il continuo visto come limite del discreto / Paolo Bussotti |
Bussotti, Paolo, 1966- |
What means that the book of nature is written in mathematical characters? [Risorsa elettronica] / Paolo Bussotti |
In: Atti del XLIII Convegno annuale. Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. p. 59-64 |