Doni, di libri e di oggetti di storia naturale, inviati al Museo da diversi paesi, 12 gennaio - 5 dicembre 1870 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1869 - gennaio 1871 aff. 4; c. 40 m. |
Dono al Governo, da parte di Fulvio Martinelli, di una collezione di colombi nazionali, che vengono distribuiti fra diversi musei zoologici italiani, fra i quali quello fiorentino, 15 - 21 novembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1864 - luglio 1869 aff. 113; c. 293 m. |
Dono al Museo dell'Almanacco nautico per il 1873, da parte del direttore dell'Osservatorio di S. Ferdinando, 4 maggio 1872 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1870 - gennaio 1873 aff. 46; c. 185 m. |
Dono al Museo di un erbario e di una collezione geologica da parte del naturalista Antonio Figari, 2 gennaio - 22 maggio 1867 |
In: Carteggio della Direzione, maggio 1864 - gennaio 1868 aff. 1; c. 1 m., c. 24 m. |
Dono al Museo di una grande collezione di conchiglie fossili da parte del professor Mazzi e di un ricco erbario da parte del professor Parlatore; richiesta al direttore Antinori, dalla Segreteria di corte, di indicare il valore approssimativo del ricordo o del dono con cui il granduca potrebbe ricompensare i suddetti professori, 17 luglio - 21 ottobre 1842 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 c. 131 m. |
Dono al Museo, da parte del direttore delle Scuole tecniche fiorentine, di semi di piante ornamentali raccolti a Londra, in occasione dell'Esposizione universale, 10 - 13 marzo 1852 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 aff. 14; c. 25 m. |
Dono al Museo, da parte della vedova Matteucci, di due quadretti rappresentanti esperienze di fisica fatte dal defunto marito, 27 agosto 1868 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1864 - luglio 1869 aff. 84; c. 140 m. |
Dono al Museo, da parte di Fulvio Martinelli, di una memoria sui colombi nostrali, 19 - 23 luglio 1872 |
In: Carteggio della Direzione, luglio 1872 - marzo 1873 aff. 59; c. 23 m. |
Dono al Museo, da parte di Isidoro Pistolesi, di sessantasette pacchi di fogli, contenenti una raccolta di fenomeni meteorologici e di fisica terrestre, a partire dall'era cristiana fino al 1860, messa insieme da suo padre, Francesco; invio al Pistolesi, per ringraziamento, di una medaglia d'argento con l'effigie di Galileo, 3 luglio - 5 agosto 1871 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1850 - dicembre 1871 aff. 56; c. 165 m. |
Dono al Museo, da parte di Santi Sirena, perfezionando in anatomia umana a Parigi, di un braccio preparato ad imitazione di quelli esistenti nel gabinetto Orfila. Cessione di tale oggetto al Museo fisiologico dell'Arcispedale di S. Maria Nuova, 2 - 3 agosto 1869 |
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1864 - gennaio 1870 aff. 68; c. 198 m. |
Parlatore, Filippo, 1816-1877 |
Elogio del professore Antonio Targioni-Tozzetti letto alla Reale accademia dei Georgofili / dal socio ordinario professor Filippo Parlatore nell'adunanza solenne del 27 dicembre 1857 |
Firenze : coi tipi di M. Cellini, 1858. |
Parlatore, Filippo, 1816-1877 |
Elogio di Filippo Barker Webb / scritto da Filippo Parlatore |
Firenze : Tip. Le Monnier, 1856. |
Parlatore, Filippo, 1816-1877 |
Elogio storico di Luigi Colla / del prof. Filippo Parlatore |
Firenze : Tip. di M. Cecchi, 1850. |
Esecuzione dei lavori di ampliamento di una serra del giardino botanico del Museo, per collocarvi la pianta Araucaria excelsa, 12 giugno - 30 dicembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, marzo 1860 - maggio 1869 aff. 66; c. 328 m. |
Esp29 - Ritratti di scienziati (N-P) : fotografie, 1929 |
In: Esp29 - Documentazione fotografica Alinari: Ritratti di scienziati. 1929 |
Parlatore, Filippo, 1816-1877 |
Flora italiana, ossia, Descrizione delle piante che crescono spontanee o vegetano come tali in Italia e nelle isole ad essa aggiacenti / di Filippo Parlatore ; continuata da Teodoro Caruel |
Firenze : Tip. Le Monnier, 1848-1896. |
Fotografie Accademia dei Georgofili IV: Ritratti degli accademici dal 1841 al 1856, [1850?-1915?] |
In: Raccolta iconografica Ritratti dei membri dell'Accademia dei Georgofili, Firenze. [1789?-1918?] |
Fotografie Vedute e edifici I: Vedute e edifici fiorentini, [1890?-1979?] |
In: Raccolta fotografica Vedute e edifici fiorentini e di altre città italiane e straniere. [1890?-1979?] |
Impegno del Consiglio accademico della Sezione di scienze fisiche e naturali dell'Istituto di studi superiori a potenziare l'aspetto pratico dell'insegnamento della geologia, secondo quanto richiesto dai Ministeri della pubblica istruzione e dell'agricoltura, industria e commercio, in modo da fornire al Comitato geologico italiano degli abili tecnici per la compilazione della carta geologica d'Italia, 10 settembre - 18 dicembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1864 - luglio 1869 aff. 95; c. 209 m. |
Incarico a Filippo Parlatore di reggere interinalmente la direzione del Museo, durante un'assenza del titolare, 26 dicembre 1867 - 4 gennaio 1868 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1866 - gennaio 1868 aff. 75; c. 195 m. |
Incarico a Giovan Battista Donati di sostituire il direttore del Museo, chiamato a Pietroburgo come giurato alla Esposizione internazionale di orticoltura, 24 - 30 aprile 1869 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1868 - dicembre 1869 aff. 39; c. 427 m. |
Incarico a Giovan Battista Donati di sostituire il direttore del Museo, inviato, dal Ministero dell'agricoltura, in alcune provincie della Sicilia a studiare la malattia che ha colpito i limoni, 28 agosto - 3 settembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1864 - luglio 1869 aff. 86; c. 157 m. |
Incarico ad un professore della Sezione di scienze fisiche e naturali dell'Istituto di studi superiori di rappresentare la Sezione nel ricevimento a Corte per porgere gli auguri di capodanno al re, 23 - 30 dicembre 1867 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1866 - gennaio 1868 aff. 73; c. 189 m. |
Incarico al professor Parlatore di sostituire il direttore durante il periodo nel quale si tratterrà a Livorno per motivi di salute, 29 maggio - 10 giugno 1868 |
In: Carteggio della Direzione, marzo 1860 - maggio 1869 aff. 52; c. 124 m. |
Indicazioni del direttore al guardaportone sul servizio notturno alla porta del Museo; osservazioni al medesimo ed ai serventi per cattiva condotta sul lavoro; rilascio del permesso a Pietro Schild di disegnare alcuni animali delle collezioni del Museo, 8 febbraio - 10 settembre 1872 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1870 - gennaio 1873 aff. 24; c. 7 m. |