Applicazione del pendolo all'orologio : fotografia |
[presumibilmente fra 1950 e 1959] |
In: Fotografie IMSS: Orologi meccanici |
Applicazione del pendolo all'orologio |
Application of the pendulum to the clock eng |
[S.l. : s.n.], sec. XIX (copia) |
Approvazione del soprintendente agli Studi del granducato al progetto di riforma del Museo proposto dal direttore, soprattutto per quanto riguarda il rispristino delle cattedre di insegnamento. Queste ultime dovrebbero essere tre: fisica sperimentale, zoologia e anatomia comparata, mineralogia e geologia, alle quali il soprintendente vorrebbe fosse aggiunta anche quella di chimica. Il progetto espone anche la situazione delle collezioni e della biblioteca, le loro lacune, gli incrementi previsti ecc., nonché la ristrutturazione dell'organico del personale: quanto a quest'ultimo aspetto viene proposto il ripristino degli impieghi di prefetto dell'Orto botanico e di dissettore anatomico, 20 settembre 1828 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 103 m., c. 106 m. |
Approvazione dell'autorità superiore alla proposta del direttore del Museo di cedere all'Accademia delle Belle Arti dei modelli in legno di macchine; sono approvati anche i lavori da farsi alla fabbrica del Museo, mentre, per quanto riguarda la trasposizione dei manoscritti di Galileo, si vieta qualunque innovazione, 6 - 22 dicembre 1829 |
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 80 - 82; c. 109 m., c. 119 m. |
Galilei, Galileo, 1564-1642 |
Appunti biografici e passi scelti dalle opere di Galileo Galilei / [a cura di] Carlo Maccagni |
Roma : a cura del Comitato nazionale per le manifestazioni celebrative del IV centenario della nascita di Galileo Galilei, 1964. |
Galilei, Galileo, 1564-1642 |
Appunti che si riferiscono alla lettera precedente |
In: Gal. 73 doc. 2, c. 13r-14r, 15r-v |
Viviani, Vincenzo, 1622-1703 |
Appunti concernenti ricerche da farsi in Venezia per raccogliere notizie sulla vita di Galileo |
In: Gal. 11 doc. 8, c. 130r-v |
Venturi, Giovanni Battista, 1746-1822 |
Appunti intorno al Compasso geometrico e militare |
In: Gal. 36 doc. 4, c. 29r-40r |
Appunti per una ristampa delle opere di Galileo, [post 1928] |
In: Miscellanea. 1899-[post 1928] |
Galilei, Galileo, 1564-1642 |
Appunti relativi alle Macchie Solari |
In: Gal. 57 doc. 16, c. 68v-70r |
Galilei, Galileo, 1564-1642 |
Appunti relativi alle Macchie Solari |
In: Gal. 57 doc. 18, c. 73.a r-76r |
Appunti su Galileo e Cesi, [1884?-1922] |
In: Studi di argomento galileiano III: Miscellanea. [1880?-1922] |
Appunti sui processi di Galileo, [post 1909] |
In: Studi di argomento galileiano III: Miscellanea. [1880?-1922] |
Berno, Francesca Romana |
Appunti sul latino di Galileo Galilei / Francesca Romana Berno |
In: V Giornata galileiana. Giornata galileiana (5 : 2007 : Padova) p. 15-37 |
Appunti sulla collezione Bovet, [1880?-1922] |
In: Studi di argomento galileiano III: Miscellanea. [1880?-1922] |
Appunti sulle longitudini, [1891?-1922] |
In: Studi di argomento galileiano III: Miscellanea. [1880?-1922] |
Appunti sulle reliquie galileiane, [post 1913] |
In: Studi di argomento galileiano III: Miscellanea. [1880?-1922] |
Aproino, Paolo, 1586-1638, mittente |
Aproino Paolo a Galilei Galileo, 13 marzo 1635 |
In: Gal. 92 doc. 97, c. 200r-201v |
Aproino, Paolo, 1586-1638, mittente |
Aproino Paolo a Galilei Galileo, 3 marzo 1635 |
In: Gal. 93 doc. 61, c. 129r-130v |
Aproino, Paolo, 1586-1638, mittente |
Aproino Paolo a Galilei Galileo, 26 gennaio 1613 |
In: Gal. 90 doc. 6, c. 16r-17v |
Aproino, Paolo, 1586-1638, mittente |
Aproino Paolo a Galilei Galileo, 1 giugno 1613 |
In: Gal. 90 doc. 25, c. 56r-57v |
Aproino, Paolo, 1586-1638, mittente |
Aproino Paolo a Galilei Galileo, 27 luglio 1613 |
In: Gal. 90 doc. 33, c. 72r-75v |
Aproino, Paolo, 1586-1638, mittente |
Aproino Paolo a Galilei Galileo, 25 maggio 1613 |
In: Gal. 17 doc. 46, c. 91r-v |
Aproino, Paolo, 1586-1638, mittente |
Aproino Paolo a Galilei Galileo, 13 ottobre 1612 |
In: Gal. 17 doc. 26, c. 52r |
Odierna, Giovanni Battista, 1597-1660 |
Archimede redivivo con la stadera del momento del dottor ... Gio. Battista Hodierna ... [Microform] : dove non solamente s'insegna il modo di scoprir le frodi nella falsificatione dell'oro, e dell'argento, ma si notifica l'uso delli pesi e delle misure civili presso diverse nationi del mondo e di questo regno di Sicilia |
In Palermo : per Decio Cirillo, 1644. |