top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



oggetto
Collezioni MUSEO
Peso
Weight Piccolo peso a forma di parallelepipedo, appartenuto originariamente ad una stadera di fattura cinese, come si evince dal carattere impresso su uno dei lati corti. Questo... Anno: 1801
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=421002
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=421002
Peso
Weight eng
Fattura cinese : [s.n.], sec. XIX.
oggetto
Collezioni MUSEO
Peso
Weight Piccolo peso tronco-conico in ottone, che reca nella parte superiore l'incisione "1/4 D. L. " dal significato poco chiaro. Sul fianco si trova un'ulteriore indicazione: "G.... Anno: 1801
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=421003
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=421003
Peso
Weight eng
[S.l.] : [s.n.], sec. XIX.
oggetto
Collezioni MUSEO
Piano a inclinazione variabile
Plane with variable inclination Questo piano inclinato, ad inclinazione variabile, era usato per molti importanti esperimenti di meccanica classica. In particolare, esso permette di studiare le condizioni... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PianoInclinazioneVariabile_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/PlaneWithVariableInclination_n01.html
Piano a inclinazione variabile
Plane with variable inclination eng
Fattura tedesca? : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Piano a inclinazione variabile
Plane with variable inclination Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Questo strumento, descritto da Jean-Antoine Nollet nelle sue Leçons de physique expérimentale (Paris, 1743-1748) e costruito nel laboratorio di falegnameria del Museo di Fisica... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PianoInclinazioneVariabile.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/PlaneWithVariableInclination.html
Piano a inclinazione variabile
Plane with variable inclination eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Piano inclinato
Inclined plane Galilei, Galileo, 1564-1642    Bezzuoli, Giuseppe, 1784-1855    Antinori, Vincenzo, 1792-1865    ... Questo piano inclinato, munito di cinque campanelle e di un pendolo, è stato concepito per confermare sperimentalmente la legge galileiana di caduta dei corpi. Il dispositivo... Anno: 1801
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PianoInclinato.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/InclinedPlane.html
Piano inclinato
Inclined plane eng
Firenze : [s.n.], inizi sec. XIX.
oggetto
Collezioni MUSEO
Piccola pompa a compressione e recipiente
Small compression pump and receiver Nairne & Blunt (ditta)    Nairne, Edward, 1726-1806    Blunt, Thomas, 1760-1822    Piccola pompa montata verticalmente su una base di ottone collegata ad un recipiente dalla spesse pareti di vetro racchiuso in un telaio formato da due colonne in legno che,... Anno: 1774
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=415011
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=415011
Nairne & Blunt (ditta), costruttore
Piccola pompa a compressione e recipiente
Small compression pump and receiver eng
Londra : [s.n.], 1774-1793.
oggetto
Collezioni MUSEO
Piccola pompa pneumatica a cilindro singolo
Small single-barrel air pump De Dranchy, Filippo, sec. XVIII    De Dranchy, Haveri, sec. XVIII    Pompa pneumatica di modello inusuale e piuttosto rudimentale con un cilindro di largo diametro. Il pistone è azionato tramite una cremagliera da una manovella munita di pignone.... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PiccolaPompaPneumaticaCilindroSingolo.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/SmallSinglebarrelAirPump.html
De Dranchy, Filippo, sec. XVIII, costruttore
Piccola pompa pneumatica a cilindro singolo
Small single-barrel air pump eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica a scatola di Nobili
Nobili's box thermopile Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Tecnomasio italiano (ditta)    Pila termoelettrica in una scatola di legno di bosso, forse costruita sul modello di quelle di Leopoldo Nobili dal Tecnomasio Italiano di Milano. Contiene venticinque elementi... Anno: 1870
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PilaTermoelettricaScatolaNobili_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/NobilisBoxThermopile_n01.html
Pila termoelettrica a scatola di Nobili
Nobili's box thermopile eng
Milano : [s.n.], ca. 1870.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica a scatola di Nobili
Nobili's box thermopile Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Pila termoelettrica di Nobili con 100 elementi di antimonio e bismuto, proveniente dalle collezioni lorenesi. La pila termoelettrica "a scatola" di Nobili era utilizzata come... Anno: 1830
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PilaTermoelettricaScatolaNobili.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/NobilisBoxThermopile.html
Pila termoelettrica a scatola di Nobili
Nobili's box thermopile eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1830.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica a scatola di Nobili
Nobili's box thermopile Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Pila termoelettrica a scatola di Nobili con 182 elementi, proveniente dalle collezioni lorenesi. La pila termoelettrica "a scatola" di Nobili era utilizzata, come sorgente... Anno: 1830
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=414085
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=414085
Pila termoelettrica a scatola di Nobili
Nobili's box thermopile eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1830.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante
Nobili's constant-current thermopile Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Si tratta di un apparecchio incompleto che va identificato quasi certamente come pila termoelettrica di Nobili a corrente costante. Possiede 49 elementi di antimonio e bismuto,... Anno: 1830
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=414083
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=414083
Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante
Nobili's constant-current thermopile eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1830.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante
Nobili's constant-current thermopile Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Consiste in un anello di ottone recante venticinque elementi (coppie di antimonio e bismuto), con base e coperchio amovibili; il tutto forma una scatola cilindrica. Un'importante... Anno: 1829
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=414082
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=414082
Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante
Nobili's constant-current thermopile eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1829.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante
Nobili's constant-current thermopile Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Consiste in un anello di ottone recante venticinque elementi (coppie di antimonio e bismuto), con base e coperchio amovibili; il tutto forma una scatola cilindrica. Un'importante... Anno: 1829
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PilaTermoelettricaNobiliCorrenteCostante.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/NobilisConstantcurrentThermopile.html
Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante
Nobili's constant-current thermopile eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1829.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica di Nobili a disco per il calore raggiante
Nobili's disk-pattern radiant-heat thermopile Nobili, Leopoldo, 1784-1835    È composta da una scatola piatta e circolare di ottone recante 11 elementi (incompleti), disposti a triangolo in modo che le estremità fuoriescano da un'apertura praticata... Anno: 1830
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PilaTermoelettricaNobiliDiscoCaloreRaggiante.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/NobilisDiskpatternRadiantheatThermopile.html
Pila termoelettrica di Nobili a disco per il calore raggiante
Nobili's disk-pattern radiant-heat thermopile eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1830.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica di Nobili con micrometri
Nobili's thermopile with micrometers Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Apparecchio sperimentale ideato da Leopoldo Nobili per studiare i fenomeni di interferenza del calore raggiante. È montato su una base di ebano recante una spessa piastra... Anno: 1834
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PilaTermoelettricaNobiliMicrometri.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/NobilisThermopileWithMicrometers.html
Pila termoelettrica di Nobili con micrometri
Nobili's thermopile with micrometers eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1834.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica di Nobili e Melloni per il calore raggiante
Nobili-Melloni radiant-heat thermopile Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Melloni, Macedonio, 1798-1854    Di questa pila termoelettrica di Nobili e Melloni per il calore raggiante rimane soltanto l'anello di ottone con circa 60 elementi. Questi fuoriescono a pettine da entrambe... Anno: 1831
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=414087
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=414087
Pila termoelettrica di Nobili e Melloni per il calore raggiante
Nobili-Melloni radiant-heat thermopile eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1831.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pila termoelettrica di Nobili e Melloni per il calore raggiante
Nobili-Melloni radiant-heat thermopile Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Melloni, Macedonio, 1798-1854    Versione incompleta della pila termoelettrica di Nobili e Melloni munita originariamente dei tubi conici di ottone che fungevano da collettori per il calore raggiante. Proviene... Anno: 1831
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PilaTermoelettricaNobiliMelloniCaloreRaggiante.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/NobiliMelloniRadiantheatThermopile.html
Pila termoelettrica di Nobili e Melloni per il calore raggiante
Nobili-Melloni radiant-heat thermopile eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1831.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pirometro di Wedgwood
Wedgwood pyrometer Wedgwood, Josiah, 1730-1795    Grazie alla sua semplicità, il pirometro ideato da Josiah Wedgwood intorno al 1785 ebbe, nei decenni seguenti, un enorme successo. La necessità di introdurre in chimica sistemi... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PirometroWedgwood.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/WedgwoodsPyrometer.html
Wedgwood, Josiah, 1730-1795, ideatore e costruttore
Pirometro di Wedgwood
Wedgwood pyrometer eng
Inghilterra : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pirometro o dilatometro
Pyrometer or dilatometer Musschenbroek, Petrus van, 1692-1761    Si tratta di un apparecchio utilizzato per misurare la dilatazione delle barre metalliche sottoposte a riscaldamento. È posto su una base di ardesia con montanti in marmo... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PirometroDilatometro.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/PyrometerDilatometer.html
Pirometro o dilatometro
Pyrometer or dilatometer eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pistola elettrica di Volta
Voltaic pistol Nairne & Blunt (ditta)    Volta, Alessandro, 1745-1827    Nairne, Edward, 1726-1806    ... Esemplare di ottima qualità di pistola elettrica costruito dalla ditta Nairne & Blunt e proveniente dalle collezioni lorenesi. Presenta l'impugnatura di mogano e la canna... Anno: 1778
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PistolaElettricaVolta.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/VoltaicPistol.html
Nairne & Blunt (ditta), costruttore
Pistola elettrica di Volta
Voltaic pistol eng
Londra : [s.n.], 1778-1793.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pistola elettrica di Volta
Electric pistol, Volta type Volta, Alessandro, 1745-1827    Strumento di vetro verde a forma di una fiala sferica con lungo collo. Da essa fuoriescono due elettrodi contrapposti di ottone fissati con ceralacca. Internamente terminano... Anno: 1780
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PistolaElettricaVolta_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ElectricPistolVoltaType.html
Pistola elettrica di Volta
Electric pistol, Volta type eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1780.
oggetto
Collezioni MUSEO
Pistola elettrica di Volta
Electric pistol, Volta type Volta, Alessandro, 1745-1827    Bottiglia di vetro munita di elettrodi. La pistola veniva riempita di idrogeno tramite una sacca di gomma (oggi perduta). Il gas veniva fatto esplodere dalla scintilla di... Anno: 1780
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PistolaElettricaVolta_n02.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ElectricPistolVoltaType_n01.html
Pistola elettrica di Volta
Electric pistol, Volta type eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1780.
oggetto
Collezioni MUSEO
Poliedro in vetro
Glass polyhedron Poliedro di vetro a 18 facce (6 quadrati e 12 esagoni). Oltre ad essere destinati alla dimostrazione di principi ottici e geometrici, i solidi regolari ispirarono, a partire... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PoliedroVetro.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GlassPolyhedron.html
Poliedro in vetro
Glass polyhedron eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Poliedro in vetro
Glass polyhedron Pentadodecaedro o dodecaedro regolare (poliedro regolare, con 12 facce a pentagono). Oltre ad essere destinati alla dimostrazione di principi ottici e geometrici, i solidi... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PoliedroVetro_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GlassPolyhedron_n01.html
Poliedro in vetro
Glass polyhedron eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Poliedro in vetro
Glass polyhedron Icosaedro (poliedro regolare, con 20 facce a triangolo equilatero). Oltre ad essere destinati alla dimostrazione di principi ottici e geometrici, i solidi regolari ispirarono,... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/PoliedroVetro_n02.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GlassPolyhedron_n02.html
Poliedro in vetro
Glass polyhedron eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.