top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per mostrare gli effetti della forza centrifuga
Apparatus for showing the effects of the centrifugal force Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Questo strumento, come l'apparato inv. 1027, permette di compiere esperienze sulla forza centrifuga. Su una base di legno è incernierata una tavoletta la cui inclinazione... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioMostrareEffettiForzaCentrifuga.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusForShowingEffectsCentrifugalForce.html
Apparecchio per mostrare gli effetti della forza centrifuga
Apparatus for showing the effects of the centrifugal force eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per mostrare il paradosso idrostatico
Apparatus for showing the hydrostatic paradox Stevin, Simon, 1548-1620    Pascal, Blaise, 1623-1662    Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Questo strumento è spesso detto "apparato di Pascal", dal nome di Blaise Pascal, anche se il fenomeno conosciuto come "paradosso idrostatico" fu per la prima volta analizzato... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioMostrareParadossoIdrostatico.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusForShowingHydrostaticParadox.html
Apparecchio per mostrare il paradosso idrostatico
Apparatus for showing the hydrostatic paradox eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per mostrare l'equilibrio stabile
Apparatus for showing stable equilibrium Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Questo apparecchio, proveniente dalle collezioni lorenesi e descritto da Jean-Antoine Nollet nelle Leçons de physique expérimentale (Paris, 1743-1748) come introduzione allo... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioMostrareEquilibrioStabile.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusForShowingStableEquilibrium.html
Apparecchio per mostrare l'equilibrio stabile
Apparatus for showing stable equilibrium eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per mostrare la riflessione negli urti elastici
Apparatus to illustrate reflection in elastic shocks Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    L'apparecchio, che proviene dalle collezioni lorenesi, mostra che, negli urti elastici, l'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione. Su una base di legno, dotata... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioMostrareRiflessioneUrtiElastici.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusToIllustrateReflectionElasticShocks.html
Apparecchio per mostrare la riflessione negli urti elastici
Apparatus to illustrate reflection in elastic shocks eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per mostrare la traiettoria parabolica dei liquidi
Apparatus for showing the parabolic path of liquids Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    L'apparecchio, che proviene dalle collezioni lorenesi, permette di osservare la traiettoria di un liquido che esce da un ugello sotto diverse inclinazioni. Un recipiente rettangolare... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioMostrareTraiettoriaParabolicaLiquidi.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusForShowingParabolicPathLiquids.html
Apparecchio per mostrare la traiettoria parabolica dei liquidi
Apparatus for showing the parabolic path of liquids eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per mostrare le proprietà del cuneo
Apparatus for showing the proprieties of the wedge Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Gravesande, Willem Jacob 's, 1688-1742    Desaguliers, John Theophilus, 1683-1744    Questo apparecchio, oggi incompleto, proviene dalle collezioni lorenesi e fu descritto da Jean-Antoine Nollet nelle Leçons de physique expérimentale (Paris, 1743-1748) per... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioMostrareProprietaCuneo.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusForShowingProprietiesWedge.html
Apparecchio per mostrare le proprietà del cuneo
Apparatus for showing the proprieties of the wedge eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per studiare gli urti elastici ed anelastici
Elastic and inelastic collisions apparatus Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Mariotte, Edme, ca. 1620-1684    Gravesande, Willem Jacob 's, 1688-1742    ... Grande apparecchio per lo studio degli urti elastici e anelastici. Si compone essenzialmente di un grande telaio recante due aste alle quali sono appese, con sospensione bifilare,... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioStudiareUrtiElasticiAnelastici.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ElasticInelasticCollisionsApparatus.html
Apparecchio per studiare gli urti elastici ed anelastici
Elastic and inelastic collisions apparatus eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per studiare la composizione degli urti elastici
Apparatus to study the composition of elastic shocks Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Questo apparecchio, descritto da Jean-Antoine Nollet nelle sue Leçons de physique expérimentale (Paris, 1743-1748), è una specie di piccolo biliardo posto su un elegante tavolino.... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioStudiareComposizioneUrtiElastici.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusToStudyCompositionElasticShocks.html
Apparecchio per studiare la composizione degli urti elastici
Apparatus to study the composition of elastic shocks eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Astuccio elettromagnetico di Nobili
Nobili's electromagnetic kit Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Orsted, Hans Christian, 1777-1851    Ampère, André Marie, 1775-1836    ... All'epoca, questo astuccio conteneva la serie più completa di piccoli apparecchi per dimostrare le proprietà elettromagnetiche delle correnti, che erano state oggetto degli... Anno: 1833
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/AstuccioElettromagneticoNobili.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/NobilisElectromagneticKit.html
Astuccio elettromagnetico di Nobili
Nobili's electromagnetic kit eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1833.
oggetto
Collezioni MUSEO
Banco chimico
Chemistry cabinet Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Leopold II, imperatore del Sacro romano impero, 1747-1792    Reale Museo di fisica e storia naturale (Firenze)    Il Granduca Pietro Leopoldo fece allestire nel Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze un laboratorio chimico, nel quale egli stesso, spesso con l'assistenza di Giovanni... Anno: 1701
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BancoChimico.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ChemistryCabinet.html
Banco chimico
Chemistry cabinet eng
[S.l.] : [s.n.], sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro
Barometer Fortin, Jean, 1750-1831    Barometro realizzato nel 1793 dal celebre costruttore di strumenti parigino Nicolas Fortin. Lo strumento è privo di mercurio ed è fissato a una lastra semisferica di ottone... Anno: 1793
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Barometro.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/Barometer.html
Fortin, Jean, 1750-1831, costruttore
Barometro
Barometer eng
Francia : [s.n.], 1793.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro
Barometer Su una tavola in legno è fissato il tubo barometrico, che pesca in un bicchiere che funge da pozzetto del barometro. Una vite consente l'escursione verticale del bicchiere.... Anno: 1801
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Barometro_n03.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/Barometer_n03.html
Barometro
Barometer eng
[S.l.] : [s.n.], prima metà sec. XIX.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro
Barometer Barometro montato su una base sagomata con tre viti calanti. Il tubo barometrico è innestato in un recipiente quadrato di ottone munito di rubinetto d'avorio e sormontato... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Barometro_n02.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/Barometer_n02.html
Barometro
Barometer eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro a cisterna
Cistern barometer Nairne, Edward, 1726-1806    Elegante barometro a cisterna montato su una tavola di legno sagomata. Inferiormente la cisterna è racchiusa in un emisfero di legno. Su una lastra di ottone argentato è incisa... Anno: 1770
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroCisterna.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/CisternBarometer.html
Nairne, Edward, 1726-1806, costruttore
Barometro a cisterna
Cistern barometer eng
Londra : [s.n.], ca. 1770.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro a quadrante
Wheel barometer Donegani, Santino, sec. XVIII    Réaumur, René Antoine Ferchault de, 1683-1757    Barometro a quadrante montato su di una tavola di legno verniciato di verde con decorazioni dorate. La scala barometrica è divisa in pollici parigini. Sopra il quadrante è... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroQuadrante.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/WheelBarometer.html
Donegani, Santino, sec. XVIII, costruttore
Barometro a quadrante
Wheel barometer eng
Fattura italiana : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro a quadrante
Wheel barometer Barometro a quadrante montato su una tavola di legno dorato e decorato. La scala barometrica è divisa in pollici di Parigi. Sopra il barometro si trova un termometro, anch'esso... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroQuadrante_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/WheelBarometer_n01.html
Barometro a quadrante
Wheel barometer eng
Fattura italiana : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro a sifone e a cisterna
Siphon and cistern barometer Réaumur, René Antoine Ferchault de, 1683-1757    Barometro del tipo a sifone e a cisterna montato su treppiede con viti calanti. La cisterna ha una vite che, agendo sul suo fondo di cuoio, permette di regolare il livello... Anno: 1840
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroSifoneCisterna.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/SiphonCisternBarometer.html
Barometro a sifone e a cisterna
Siphon and cistern barometer eng
[S.l.] : [s.n.], metà sec. XIX.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro di De Luc.
De Luc barometer Deluc, Jean André, 1727-1817    Fahrenheit, Daniel Gabriel, 1686-1736    Réaumur, René Antoine Ferchault de, 1683-1757    Barometro portatile del tipo ideato da Jean-André De Luc. Lo strumento è racchiuso in una scatola di legno con la parte anteriore apribile. I due bracci del tubo barometrico... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroDeLuc_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/DeLucBarometer_n01.html
Barometro di De Luc.
De Luc barometer eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro di De Luc.
De Luc barometer Deluc, Jean André, 1727-1817    Fahrenheit, Daniel Gabriel, 1686-1736    Réaumur, René Antoine Ferchault de, 1683-1757    Barometro portatile del tipo ideato da Jean-André De Luc. Lo strumento è racchiuso in una scatola di legno con la parte anteriore apribile. Per trasportare il barometro, il... Anno: 1760
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroDeLuc.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/DeLucBarometer.html
Barometro di De Luc.
De Luc barometer eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1760.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro doppio
Double barometer Fontana, Felice, 1730-1805    Questo barometro doppio, montato su un supporto di legno e ottone, è formato da due tubi collegati tra loro, uno terminante a forma di ampolla e l'altro con uno spinotto d'avorio,... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroDoppio.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/DoubleBarometer.html
Barometro doppio
Double barometer eng
Fattura italiana : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro portatile
Portable barometer Gori, Galgano, 1803-1868    Amici, Giovanni Battista, 1786-1863    Reale Museo di fisica e storia naturale (Firenze)    Secondo gli inventari del Museo di Fisica e Storia Naturale, questo barometro, racchiuso in un tubo di ottone munito di treppiede, fu ideato da Giovanni Battista Amici e costruito... Anno: 1846
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroPortatile.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/PortableBarometer.html
Gori, Galgano, 1803-1868, costruttore
Barometro portatile
Portable barometer eng
Firenze : [s.n.], 1846.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro portatile
Portable barometer Barometro racchiuso in un cilindro di mogano apribile con due sportelli che permettono di osservare i livelli del mercurio nei due bracci del tubo barometrico a sifone. Le... Anno: 1801
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroPortatile_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/PortableBarometer_n01.html
Barometro portatile
Portable barometer eng
[S.l.] : [s.n.], prima metà sec. XIX.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro registratore
Registering barometer Fontana, Felice, 1730-1805    Questo barometro registratore, o barometrografo, fu ideato da Felice Fontana e costruito nel Museo di Fisica e Storia Naturale. Un tubo barometrico a sifone in ferro e vetro... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroRegistratore.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/RegisteringBarometer.html
Fontana, Felice, 1730-1805, ideatore e costruttore
Barometro registratore
Registering barometer eng
Fattura italiana : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro ripiegato multiplo
Multiple folded barometer Primavesy, Jean, sec. XIX    Amontons, Guillaume, 1663-1705    Réaumur, René Antoine Ferchault de, 1683-1757    Montato su una tavola di legno dipinto con soggetti floreali, questo tipo di barometro multiplo, ideato da Guillaume Amontons verso il 1688 e realizzato dal costruttore Jean... Anno: 1781
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=410008
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=410008
Primavesy, Jean, sec. XIX, costruttore
Barometro ripiegato multiplo
Multiple folded barometer eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Barometro stereometrico
Stereometric barometer Landriani, Marsilio, 1751-1815    Barometro stereometrico montato su base sagomata con tre viti calanti, simile a quello ideato da Marsilio Landriani. Lo strumento si compone essenzialmente di un tubo barometrico,... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BarometroStereometrico.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/StereometricBarometer.html
Barometro stereometrico
Stereometric barometer eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.