top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



oggetto
Collezioni MUSEO
Elettrometro a quadrante di Henley
Henley quadrant electrometer Nairne, Edward, 1726-1806    Henley, William, m. 1779    Blunt, Thomas, 1760-1822    Elettrometro a quadrante di Henley proveniente dalle collezioni lorenesi e firmato "Nairne London". Comprende un'asta di legno di bosso con un collare di ottone ed una corta... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ElettrometroQuadranteHenley.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/HenleyQuadrantElectrometer.html
Nairne, Edward, 1726-1806, costruttore
Elettrometro a quadrante di Henley
Henley quadrant electrometer eng
Londra : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Elettrometro a quadrante di Henley
Henley quadrant electrometer Ramsden, Jesse, 1735-1800    Henley, William, m. 1779    Elettrometro a quadrante di Henley proveniente dalle collezioni lorenesi e costruito da Jesse Ramsden. Comprende un'asta di legno di bosso con un collare di ottone ed una... Anno: 1751
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=414039
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=414039
Ramsden, Jesse, 1735-1800, costruttore
Elettrometro a quadrante di Henley
Henley quadrant electrometer eng
Londra : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Elettrometro di Kinnersley
Kinnersley electrometer Kinnersley, Ebenezer, 1711-1778    Franklin, Benjamin, 1706-1790    Elettrometro, probabilmente di costruzione inglese, proveniente dalle collezioni lorenesi. È formato da un tubo di vetro con ghiere di ottone e due elettrodi (quello superiore... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ElettrometroKinnersley.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/KinnersleyElectrometer.html
Elettrometro di Kinnersley
Kinnersley electrometer eng
Fattura inglese? : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Elettrometro di Lane
Lane electrometer Lane, Timothy, 1743-1807    Nairne, Edward, 1726-1806    Versione di grande dimensioni dell'elettrometro di Lane, da usarsi con le macchine elettrostatiche a disco di tipo inglese. La lunghezza della scintilla fra il conduttore... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ElettrometroLane.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/LaneElectrometer.html
Elettrometro di Lane
Lane electrometer eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Elettrometro di Lane e bottiglia di Leida su sostegno isolante
Lane electrometer and Leyden jar on insulated support Lane, Timothy, 1743-1807    Elettrometro di Lane a scarica con elettrodo scorrevole, fissato ad una bottiglia di Leida tramite un anello di ottone, che assicura il contatto con l'armatura esterna di... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ElettrometroLaneBottigliaLeidaSostegnoIsolante.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/LaneElectrometerLeydenJarOnInsulatedSupport.html
Elettrometro di Lane e bottiglia di Leida su sostegno isolante
Lane electrometer and Leyden jar on insulated support eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Elettrometro di Lane su bottiglia di Leida
Lane electrometer on Leyden jar Lane, Timothy, 1743-1807    Semplice elettrometro di Lane adattato al coperchio di una bottiglia di Leida per regolarne la scarica. La lunghezza della scintilla fra l'elettrodo dell'elettrometro e quello... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ElettrometroLaneBottigliaLeida.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/LaneElectrometerOnLeydenJar.html
Elettrometro di Lane su bottiglia di Leida
Lane electrometer on Leyden jar eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Elettroscopio a foglia d'oro di Bohnenberger
Single gold-leaf electroscope, Bohnenberger type Dell'Acqua, Carlo, 1806-1875    Bohnenberger, Johann Gottlieb Friedrich von, 1765-1831    Deluc, Jean André, 1727-1817    ... Elettroscopio costruito da Carlo Dell'Acqua nell'officina del Museo di Fisica e Storia Naturale. Presenta una base circolare con scanalatura per la campana di vetro (oggi... Anno: 1850
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ElettroscopioFogliaOroBohnenberger.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/SingleGoldleafElectroscopeBohnenbergerType.html
Dell'Acqua, Carlo, 1806-1875, costruttore
Elettroscopio a foglia d'oro di Bohnenberger
Single gold-leaf electroscope, Bohnenberger type eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1850.
oggetto
Collezioni MUSEO
Elettroscopio a foglie d'oro
Gold-leaf electroscope Bennet, Abraham, 1750-1799    Elettroscopio a foglie d'oro proveniente dalle collezioni lorenesi. Lo strumento, ideato nel 1786 da Abraham Bennet, è costituito da un'asta verticale di ottone, che presenta... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ElettroscopioFoglieOro.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GoldleafElectroscope.html
Elettroscopio a foglie d'oro
Gold-leaf electroscope eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Eudiometro
Eudiometer Adams, George, 1750-1795    Eudiometro in vetro a base rotonda costruito verso la fine del diciottesimo secolo sul modello di quello ideato da Alessandro Volta. All'estremità superiore è posto un piccolo... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Eudiometro.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/Eudiometer.html
Adams, George, 1750-1795, costruttore
Eudiometro
Eudiometer eng
Londra : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Eudiometro
Eudiometer Martin, Benjamin, 1705-1782    Eudiometro in vetro a base rotonda. All'estremità superiore è posto un piccolo cilindro cavo di ottone, dotato di fessure e tre punte a raggiera, al quale è fissato un cilindro... Anno: 1780
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Eudiometro_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/Eudiometer_n01.html
Martin, Benjamin, 1705-1782, costruttore
Eudiometro
Eudiometer eng
Londra : [s.n.], ca. 1780.
oggetto
Collezioni MUSEO
Eudiometro
Eudiometer Landriani, Marsilio, 1751-1815    Saruggia, sec. XVIII    Volta, Alessandro, 1745-1827    ... Lo strumento, proveniente dalle collezioni lorenesi, reca, oltre al nome di Marsilio Landriani, anche quello del Saruggia, un meccanico ripetutamente citato negli scritti... Anno: 1776
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Eudiometro_n02.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/Eudiometer_n02.html
Eudiometro
Eudiometer eng
[S.l.] : [s.n.], 1776.
oggetto
Collezioni MUSEO
Eudiometro di Volta per la detonazione dei gas.
Voltaic detonating-gas eudiometer Volta, Alessandro, 1745-1827    Eudiometro di Volta proveniente dalle collezioni lorenesi. Si compone di una base di ottone a imbuto per raccogliere i gas da una vaschetta pneumatica, di un rubinetto e di... Anno: 1790
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/EudiometroVoltaDetonazioneGas.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/VoltaicDetonatinggasEudiometer.html
Eudiometro di Volta per la detonazione dei gas.
Voltaic detonating-gas eudiometer eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1790.
oggetto
Collezioni MUSEO
Fenditura regolabile
Adjustable slit Mazzeranghi, Gaspero, sec. XVIII    Al centro di una tavoletta sagomata di legno, è fissata una lamina di ottone con un'apertura quadrangolare. Due lame di ferro, fissate in corrispondenza dell'apertura, delimitano... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/FendituraRegolabile_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/AdjustableSlit_n01.html
Mazzeranghi, Gaspero, sec. XVIII, costruttore
Fenditura regolabile
Adjustable slit eng
Firenze : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Fenditura regolabile
Adjustable slit In una cornice di legno è fissata una lastra di ottone decorata munita di apertura rettangolare nella sua parte inferiore. Un disco girevole, imperniato nel centro della lastra,... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/FendituraRegolabile.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/AdjustableSlit.html
Fenditura regolabile
Adjustable slit eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Ferri chirurgici per amputazione
Surgical instruments for amputation Malliard, Joseph, 1748-1814    Brambilla, Giovanni Alessandro, 1728-1800    Agli strumenti per l'amputazione degli arti, intervento tipico della chirurgia militare, Giovanni Alessandro Brambilla riserva due cassette del suo strumentario, denominate... Anno: 1751
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=418005
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=418005
Malliard, Joseph, 1748-1814, costruttore
Ferri chirurgici per amputazione
Surgical instruments for amputation eng
Vienna : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Ferri chirurgici per asportazione e incisione
Surgical instruments for extirpation and incision Malliard, Joseph, 1748-1814    Brambilla, Giovanni Alessandro, 1728-1800    Joseph II, imperatore, 1741-1790    Gli strumenti chirurgici per interventi di asportazione di parti molli, liquidi o denti e di incisione sono collocati nelle seguenti dodici cassette:la n. II, CUCURBITAE ET... Anno: 1751
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=418007
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=418007
Malliard, Joseph, 1748-1814, costruttore
Ferri chirurgici per asportazione e incisione
Surgical instruments for extirpation and incision eng
Vienna : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Ferri chirurgici per interventi di litotomia
Surgical instruments for lithotomy procedures Malliard, Joseph, 1748-1814    Brambilla, Giovanni Alessandro, 1728-1800    La strumentario chirurgico di Giovanni Alessandro Brambilla per interventi di litotomia è disposto in quattro cassette:la XIX, la XX e la XXI portano la denominazione PRO... Anno: 1751
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=418004
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=418004
Malliard, Joseph, 1748-1814, costruttore
Ferri chirurgici per interventi di litotomia
Surgical instruments for lithotomy procedures eng
Vienna : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Ferri chirurgici per interventi ostetrici e ginecologici
Surgical instruments for obstetrical and gynecological procedures Malliard, Joseph, 1748-1814    Brambilla, Giovanni Alessandro, 1728-1800    Lo strumentario chirurgico per interventi ostetrici di Giovanni Alessandro Brambilla è disposto in due cassette che portano entrambe la denominazione PRO PARTU:la n. XV, con... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/FerriChirurgiciInterventiOstetriciGinecologici.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/SurgicalInstrumentsForObstetricalGynecologicalProcedures.html
Malliard, Joseph, 1748-1814, costruttore
Ferri chirurgici per interventi ostetrici e ginecologici
Surgical instruments for obstetrical and gynecological procedures eng
Vienna : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Ferri chirurgici per interventi sul cranio
Surgical instruments for operations on the skull Malliard, Joseph, 1748-1814    Brambilla, Giovanni Alessandro, 1728-1800    Sono quattro le cassette che Giovanni Alessandro Brambilla destina, nel suo strumentario chirurgico, agli interventi sul cranio:la n. V, PRO FRACTURA CRANI, contiene i ferri... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/FerriChirurgiciInterventiCranio.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/SurgicalInstrumentsForOperationsOnSkull.html
Malliard, Joseph, 1748-1814, costruttore
Ferri chirurgici per interventi sul cranio
Surgical instruments for operations on the skull eng
Vienna : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Ferri chirurgici per interventi sull'occhio
Surgical instruments for operations on the eye Malliard, Joseph, 1748-1814    Brambilla, Giovanni Alessandro, 1728-1800    Sono due le cassette che Giovanni Alessandro Brambilla destina, nel suo strumentario chirurgico, agli interventi sull'occhio:la cassetta n. VII, PRO CATARACTA, è riservata... Anno: 1751
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=418002
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=418002
Malliard, Joseph, 1748-1814, costruttore
Ferri chirurgici per interventi sull'occhio
Surgical instruments for operations on the eye eng
Vienna : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Ferri per chirurgia militare
Surgical instruments for military surgery Malliard, Joseph, 1748-1814    Brambilla, Giovanni Alessandro, 1728-1800    Gli strumenti di chirurgia militare dello strumentario chirurgico di Giovanni Alessandro Brambilla sono raccolti in tre cassette:la cassetta n. XXIX, CAUTERIA, contiene una... Anno: 1751
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=418006
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=418006
Malliard, Joseph, 1748-1814, costruttore
Ferri per chirurgia militare
Surgical instruments for military surgery eng
Vienna : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Focometro del duca di Chaulnes.
Duc de Chaulnes's focometer Chaulnes, Michel Ferdinand d'Albert d'Ailly, duc de, 1714-1769    Lungo le guide di un telaio di ottone può essere inserito uno dei micrometri montati sul microscopio inv. 3202. Al micrometro veniva fissato un secondo telaio verticale recante... Anno: 1770
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/FocometroDucaChaulnes.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/DucDeChaulnessFocometer.html
Focometro del duca di Chaulnes.
Duc de Chaulnes's focometer eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1770.
oggetto
Collezioni MUSEO
Fontana a compressione
Air-dilation fountain Questa curiosa fontana (spesso confusa con una fontana di Erone) funziona grazie alla forza esercitata dalla dilatazione dell'aria riscaldata. È montata su una scatola di... Anno: 1781
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=415020
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=415020
Fontana a compressione
Air-dilation fountain eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Fontana di Erone
Hero's fountain Heron Alexandrinus, sec. I    Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Questo tipo di fontana, descritta da Erone di Alessandria, è stato, sino all'inizio del Novecento, un apparecchio assai popolare nei gabinetti di fisica. Un treppiede di legno... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/FontanaErone.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/HerosFountain.html
Fontana di Erone
Hero's fountain eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Foravetro
Device for boring glass Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Apparecchio proveniente dalle collezioni lorenesi utilizzato per forare, tramite la scarica elettrica fra due elettrodi appuntiti, dei cartoncini, o anche sottili lastrine... Anno: 1801
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Foravetro.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/DeviceForBoringGlass.html
Foravetro
Device for boring glass eng
[S.l.] : [s.n.], sec. XIX.