top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito della Segreteria di corte a far visitare il Museo all'infante di Spagna don Sebastiano fuori delle normali ore di apertura, 23 ottobre 1839
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1837 - dicembre 1839 aff. 21; c. 63 m., c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito della Segreteria di corte al direttore del Museo a controllare che il giardiniere di Boboli esegua l'ordine del granduca di impedire che sia dato del cibo di qualunque genere alla giraffa donata dal viceré d'Egitto, mentre è esposta al pubblico, 19 dicembre 1835
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1835 aff. 30; c. 59 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Istituzione nel Museo di una nuova cattedra, di botanica e fisiologia vegetale, e nomina alla medesima di Filippo Parlatore, 23 aprile 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 34 - 36; c. 68 m., c. 77 m., c. 92 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio che, in assenza del maggiordomo della Corte, affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 24 dicembre 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 191 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 7 giugno 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 49; c. 74 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 18 ottobre 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 144 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 26 giugno 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Eduardo Baci all'impiego vacante di commesso e dispensiere del Museo ed ordine di passare le consegne al suddetto, 13 - 19 dicembre 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 84 - 85; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Federigo Bruscoli all'impiego di copista aggregato del Museo ed indicazione delle sue mansioni, 14 dicembre 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 127 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Luigi Calamai all'impiego di modellatore in cera del Museo, resosi vacante per il pensionamento di Francesco Calenzuoli; nomina di Carlo Calenzuoli ad aiuto del modellatore in cera; ordine di procedere al riscontro degli oggetti finora in consegna a Francesco Calenzuoli, per il passaggio al nuovo titolare, 11 giugno - 5 luglio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 9 - 11; c. 22 m., c. 27 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte al computista del Museo di sostituire temporaneamente uno degli aiuti computisti di Corte, che ha ottenuto un congedo di venti giorni, 19 luglio 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 79 or., c. 54 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte al direttore delle Reali fabbriche di consegnare al direttore del Museo quella parte di corridoio che mette in comunicazione quello stabilimento con la residenza del granduca, 17 novembre 1839
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1837 - dicembre 1839 aff. 23; c. 65 m., c. 70 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte di riassumere il giornaliero Toussaint come aiuto del macchinista Gori; viene mantenuto in servizio anche l'altro lavorante in metalli, purché, oltre che occuparsi delle macchine e degli strumenti, si presti anche come aiuto dei serventi, 30 novembre - 7 dicembre 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 197 or., c. 132 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte di richiamare il custode del Museo all'osservanza degli obblighi di servizio connessi al suo impiego, 23 giugno 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 46 m., c. 60 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte di trasferire all'ospedale degli Innocenti, invece che in quello di S. Maria Nuova, le preparazioni in cera e quelle naturali conservate in alcool riguardanti lo sviluppo del feto umano, sia normale, sia patologico, 20 febbraio - 2 marzo 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 21 or., c. 19 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di adottare, per le collezioni di cui è in corso l'ordinamento, il sistema delle doppie chiavi, come suggerito dal ragioniere delle Revisioni e sindacati, delegato alla verifica degli oggetti sottoposti a nuova classazione, 26 gennaio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 2 - 3; c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di assegnare una retribuzione mensile di lire cinquanta all'anziano Papi per tutto il tempo in cui presterà servizio nel Museo per la stesura degli inventari, 30 aprile 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di consegnare all'ospedale di S. Maria Nuova le preparazioni umane conservate in alcool relative ai vasi linfatici e sanguigni iniettati, 23 agosto 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 95 or., c. 64 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di dare in prestito all'ingegnere Poccianti, impegnato nei lavori per l'acquedotto di Livorno, il livello che il granduca ha portato da Würzburg e depositato nel Museo, 5 luglio 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 60 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare alla Zecca alcuni oggetti, con la clausola, che, ove fossero necessari per il Museo, siano prontamente restituiti, 27 maggio 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 38 or., c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare diversi oggetti del Museo all'arcispedale di S. Maria Nuova, dove serviranno per le lezioni di anatomia umana ed anatomia comparata; per lo stesso scopo saranno depositate nell'ospedale alcune delle serie della collezione anatomica del Museo, alla cui conservazione vigilerà con visite trimestrali il professor Giuntini, dissettore anatomico del Museo, 24 gennaio - 3 febbraio 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 11 or., c. 15 or., c. 11 m., c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di trattenere mensilmente dallo stipendio del commesso e dispensiere del Museo dieci lire fino ad un totale di lire cento, per estinguere il debito che ha con l'amministrazione pubblica per le mancanze riscontrate nella revisione dei beni mobili del Museo affidati alla sua consegna, 12 agosto 1832
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1832 aff. 22; c. 29 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordini della Segreteria di corte di rimettere mensilmente i conti delle spese del Museo ed indicazioni sul modo di ordinarli e classificarli per tale presentazione, 3 novembre 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 187 or., c. 126 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Organizzazione della consegna formale dei magazzini e del riscontro delle macchine sulla base dei nuovi cataloghi, a cura dell'Ufficio delle revisioni e sindacati, 17 - 23 maggio 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 49 m., c. 55 m., c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Osservazioni, dalla Segreteria di corte, sul numero di giornalieri, ritenuto eccessivo, che lavorano nel Giardino botanico e sulle retribuzioni pagate, rispettivamente, al figlio del Calenzuoli, il cui lavoro nel Museo doveva cessare in forza delle istruzioni comunicate alla pubblicazione del nuovo organico, ed al figlio del Raddi, al quale si doveva far ricorso solo in circostanze eccezionali. Invito a terminare rapidamente il nuovo ordinamento delle collezioni naturalistiche, 3 febbraio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 4; c. 7 m.