top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del direttore del Museo che rileva come molti errori commessi nella realizzazione delle cere anatomiche dipendano dalla scarsa attenzione con cui i modellatori riproducono gli originali che hanno davanti agli occhi: donde la decisione di multare o premiare i medesimi a seconda del modo in cui eseguono il lavoro. Reprimenda del direttore ad un lavorante tedesco che non obbedisce ai suoi ordini eseguendo lavori che non gli sono stati richiesti, 1 ottobre 1785
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 39; c. 184 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del direttore del Museo in merito alla richiesta fattagli dalla Segreteria della corona di eseguire le statue e preparazioni anatomiche in cera domandate dal professor Scarpa per l'Università di Pavia, 29 luglio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 35; c. 114 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del direttore del Museo sui motivi che gli hanno suggerito la preparazione di cere anatomiche dimostrative di stati morbosi, sul significato da dare al termine duplicato in anatomia, sulle cause dei ritardi nel completamento della serie delle anatomie in cera e sulla costruzione del gran cerchio astronomico. Risposta in merito della Segreteria della corona e consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova di quattro custodie con preparazioni in cera relative all'operazione per estrarre calcoli dalla vescica, 17 giugno 1792 - 2 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 30 - 39; c. 100 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del direttore del Museo, che, per rispondere ad una serie di quesiti posti dal Ministero della pubblica istruzione, ripercorre brevemente la storia del Museo, con particolare attenzione all'attività didattica svoltavi, 9 gennaio 1865
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1864 - febbraio 1866 aff. 4; c. 12 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del giardiniere del Museo sul danneggiamento e furto dei cartellini di ferro e piombo delle piante ombrose nell'Orto botanico, 17 maggio 1799
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1798 - dicembre 1799 doc. 25; c. 35 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del giardiniere sui danni arrecati ai cartellini ed alla stufa dell'Orto botanico, 30 aprile 1799
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1798 - dicembre 1799 doc. 20; c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del sottodirettore del Museo relativamente alla custodia delle chiavi, 9 ottobre 1799
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1798 - dicembre 1799 doc. 50; c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione di Luigi Giuntini sullo stato di conservazione delle collezioni anatomiche in cera ed in legno: sue proposte di restauro, completamento e rifacimento; suggerimento di tenere a lavorare nel Museo un secondo modellatore, utile non solo per i lavori sopra accennati, ma anche per imparare a fondo quell'arte e sostituire in futuro l'attuale modellatore Francesco Calenzuoli. Risposta della Segreteria di corte che ordina il restauro completo delle sedici preparazioni indicate da Giuntini e chiede un rapporto dettagliato sulla qualità e valore dei lavori occorrenti per il restauro della statua anatomica in legno, 31 marzo - 23 aprile 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 27, doc. 32, doc. 35; c. 37 m., c. 48 m., c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione generale del Consiglio accademico, che ricostruisce la storia del Museo a partire dall'epoca della sua fondazione, 13 luglio - 4 settembre 1868
In: Invio alla Soprintendenza dell'Istituto di studi superiori di una relazione generale del Consiglio accademico, che ricostruisce la storia del Museo a partire dall'epoca della sua fondazione, e di tante relazioni speciali quante sono le cattedre in esso presenti, con l'esposizione della ricerca scientifica e dell'attività didattica svolte nell'anno accademico 1867-68. 13 luglio - 4 settembre 1868 aff. 63 bis; c. 317 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione sulla nascita di un feto umano bicorporeo presentato al sovrano da Tommaso Pinucci, s.d., ma post 20 maggio 1786
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 41; c. 190 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione sulle preparazioni anatomiche in cera che necessitano di essere restaurate, corrette o rifatte; suggerimento di montare la statua anatomica in legno, i cui pezzi giacciono in stato di abbandono, s.d., ma 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 91 or., c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del custode del Museo sul furto di otto conchiglie e di alcuni pezzi di minerali; sua richiesta di avere le guardie necessarie per garantire la sorveglianza delle sale durante le ore di ostensione, 14 - 16 maggio 1799
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1798 - dicembre 1799 doc. 21 - 24; c. 31 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore del Museo sulla richiesta avanzata dal dottor Pinelli di essere inserito in ruolo fra i professori del Liceo, a compensazione dell'onorario che riscuoteva per la sorveglianza del conduttore elettrico posto sul palazzo Pretorio di Poppi, perduto nel 1799, quando si dovette allontanare da quella comunità dove ricopriva l'impiego di medico condotto, 20 agosto - 2 dicembre 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 aff. 93; c. 246 m., c. 252 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Replica del custode alle osservazioni fatte dal direttore del Museo su due articoli del nuovo regolamento riguardanti i compiti del custode suddetto, s.d., ma circa 24 ottobre - dicembre 1782
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 13; c. 430 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Replica del custode alle osservazioni fatte dal direttore del Museo sulla sua presunta inefficienza nel sorvegliare i lavoranti. Rapporto sulle mancanze di questi ultimi nei mesi di ottobre e novembre, dicembre 1782
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 14; c. 432 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che approva, in via sperimentale per sei mesi, il pagamento della retribuzione del becchino di S. Maria Nuova nella forma proposta dal direttore, 1 - 3 ottobre 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 53; c. 156 m., c. 160 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza che nomina Giuseppe Raddi giornaliero nel Museo per un anno, in modo che apprenda il lavoro di preparatore di animali. Viene anche ordinata la riconsegna allo Scrittoio delle reali fabbriche dell'alloggio già abitato dal defunto preparatore di animali Voltolina, 18 novembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 56; c. 238 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza che ordina alla Guardaroba generale di lasciare a due impiegati del Museo, Bicchierai e Martelli, ed alla vedova del preparatore di animali, i letti con relativa biancheria già loro assegnati, con l'obbligo di non effettuare per il futuro in loro favore qualunque altra consegna di generi. Si assegnano, inoltre, ai suddetti Bicchierai e Martelli dei sussidi vita natural durante, 19 ottobre - 18 novembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 57; c. 240 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza, che affida al soprassindaco della Camera delle comunità l'affare riguardante la sostituzione del dottore Pinelli con altro soggetto capace di occuparsi del conduttore elettrico situato nella torre pretoria di Poppi, 9 settembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 49; c. 212 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto granducale alla domanda del servente del Museo di assegnazione di un alloggio, 29 aprile 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 31; c. 82 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto granducale che ordina al direttore del Museo di pagare tre zecchini a Francesco Giachi per aver portato al Museo due daini imbalsamati, dono del marchese Albizzi, 17 giugno - 6 agosto 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 105; c. 401 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Restituzione al direttore del Museo di Svezia di un calcedonio, rappresentante un calvario, precedentemente ceduto al Museo e già inventariato, 27 maggio - 6 luglio 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 24; c. 260 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Riammissione in servizio dello spazzino del Museo, con l'abbuono della retribuzione non percepita durante il periodo di sospensione, 11 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 18; c. 59 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ricevuta del custode del Museo a seguito della consegna fattagli di chiavi e toppe per garantire la sicurezza delle stanze di anatomia e storia naturale, di cui è già stato istituito consegnatario, 5 febbraio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 16; c. 68 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ricevuta di Jan Batiste Launoy per i minerali ricevuti dal Museo a titolo di scambio con altri pezzi da lui ceduti e per altri rilasciatigli in aggiunta al prezzo pagato dal Museo per venti pezzi di minerali ed altro, 30 - 31 luglio 1788
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 104; c. 399 m.

Lingua

Altro...

Soggetto geografico

Altro...