Due lettere di presentazione della delegazione del Collegio medico fiorentino al Congresso (Vincenzo Andreini, Pietro Betti, Maurizio Bufalini, Luigi Calamai, Giuseppe Gazzeri, Carlo Del Greco, Giovacchino Taddei, Antonio Targioni Tozzetti, Ferdinando Zannetti), 30 settembre 1839 |
In: Lettere esibite dagli inviati delle Accademie, Università ed altre corporazioni scientifiche. 1839 ms. 1.19 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Due lezioni del prof. Giuseppe Gazzeri colle quali egli ha cominciato i suoi pubblici corsi negli anni scolastici 1840-41, 1841-42 |
Firenze : dalla Tip. di L. Pezzati, 1841. |
Elenco degli incrementi delle collezioni zoologiche e mineralogiche negli anni fra il 1807 e il 1811, con l'indicazione della loro provenienza, settembre 1811 |
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 79 bis; c. 155 m. |
Elenco degli oggetti scelti dal professore di chimica fra quelli dell'antica farmacia di corte, a seguito dell'autorizzazione rilasciatagli dall'intendente della Lista civile a prendere quanto poteva essere utile al laboratorio di chimica del Museo, 27 gennaio - 12 febbraio 1810 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 12, doc. 14, doc. 16, doc. 20; c. 17 m., c. 19 m., c. 22 m., c. 25 m., c. 33 m. |
Esp29 - Ritratti di scienziati (G-K) : fotografie, 1929 |
In: Esp29 - Documentazione fotografica Alinari: Ritratti di scienziati. 1929 |
Fabbroni Giovanni, mittente, 1821 |
In: Carteggio Gazzeri. 1821-1846 |
Ferroni Pietro, mittente, 1823 |
In: Carteggio Gazzeri. 1821-1846 |
Fotografie Accademia dei Georgofili II: Ritratti degli accademici dal 1801 al 1819, [1810?-1915?] |
In: Raccolta iconografica Ritratti dei membri dell'Accademia dei Georgofili, Firenze. [1789?-1918?] |
Gazzeri Giuseppe, mittente, 1821-1825 |
In: Carteggio Gazzeri. 1821-1846 |
Gerbi Ranieri, mittente, 1821-1825 |
In: Carteggio Gazzeri. 1821-1846 |
Giuramento di fedeltà del direttore, ratificato dai professori ed impiegati del Museo, al granduca Ferdinando III ritornato sul trono di Toscana, 4 - 6 maggio 1814 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 62 or., c. 73 or., c. 51 m., c. 57 m. |
Fiorucci, Luciano, sec. XIX. |
[Giuseppe Gazzeri] [Grafica] / Liverati dis. dal vero ; L. Fiorucci litografò |
[S.l. : s.n., 1842?] |
Incarico al direttore della Galleria, da parte dell'intendente della Lista civile, di assistere alla verifica degli oggetti preziosi del Museo, per completare il passaggio, già iniziato sotto la Mairie, dal vecchio al nuovo consegnatario. Notizie sull'alloggio del professore di astronomia, 25 - 29 aprile 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 28, doc. 30, doc. 32; c. 56 m., c. 58 m., c. 60 m., c. 63 m. |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Indicazione d'alcuni facili ed economici esperimenti diretti a scuoprire le più utili rotazioni agrarie / memoria del sig. cav. Giuseppe Gazzeri .. |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 11 (1833), p. 40-49 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Induzione, ora verificata, della possibilità di ottenere nuovi soffioni di acido borico per mezzo della trivellazione del terreno / memoria del professor cavalier Giuseppe Gazzeri .. |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 19 (1841), p. 42-49 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Intorno al modo di amministrare comodamente ed utilmente al terreno gl'ingrassi non fermentati / memoria del signor cavalier professore Giuseppe Gazzeri .. |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 17 (1839), p. 184-204 |
Invio al direttore del Museo, da parte di Carboncini Giovanni, da Campiglia, di una cassetta di minerali. Lo stesso Carboncini gli dà notizia del prossimo invio di altri minerali, appena il muratore li avrà staccati dalla roccia delle cave, 29 luglio 1813 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1813 doc. 50; c. 101 m. |
Invio al maire di Firenze, dopo un suo sollecito, di un prospetto comparato dello stato dei dipendenti del Museo negli anni 1798, 1807 e 1808, con una ricapitolazione delle spese globali occorrenti per il mantenimento dell'Istituto, 17 gennaio 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 3 - 4; c. 3 m. |
Invio da parte dell'intendente della Lista civile del mandato di pagamento per le retribuzioni dei giornalieri del Museo e chiarimento dell'equivoco insorto a questo proposito fra il direttore del Museo e i commessi dell'intendente, 9 ottobre 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 92 - 93; c. 173 m., c. 178 m. |
Invio, dalla Segreteria di stato e finanze, del ruolo degli impiegati del Museo con le rispettive retribuzioni, che sono quelle pagate dal cessato Governo francese; indicazione della retribuzione del direttore e raccomandazione, riguardo alle spese di mantenimento del Museo, che quanto resti da fare nel corso del 1814 non ecceda le lire 4000; richiesta dei motivi per cui il macchinista Gori ed il custode Raddi non compaiano più nell'organico, 1 giugno 1814 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 74 or., c. 58 m. |
Invito dell'intendente della Lista civile al direttore del Museo a richiamare il macchinista all'adempimento dei suoi obblighi, minacciandolo di licenziamento se continuerà a non presentarsi in servizio. Rassicurazione in merito alle retribuzioni dei professori e degli impiegati, che probabilmente col nuovo anno ritorneranno ai livelli precedenti la riforma della Mairie, 14 - 17 agosto 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 68; c. 131 m., c. 133 m. |
Lettera di Ferdinando Tartini a Giuseppe Gazzeri in merito alla stampa della Guida di Firenze [sic!], [1839] |
In: Riunione a Pisa. 1839 ms. 3.54 |
Lettera di Giovanni Gazzeri al segretario generale Tartini in merito alla distribuzione dei "Saggi di naturali esperienze fatti nell'Accademia del Cimento", 14 novembre 1841 |
In: Consegne fatte agli scienziati e ricevute dei medesimi della Guida di Firenze, del volume dei Saggi dell'Accademia del Cimento, del volume degli Atti del Congresso, della medaglia. (Pt. 2: Consegna agli scienziati del volume dei Saggi di naturali esperienze). 7 ottobre 1841-1 maggio 1842 ms. 7.93 [bis] |
Lettera di Giuseppe Gazzeri al segretario generale Tartini in merito alla ristampa dei "Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento" di Lorenzo Magalotti, 30 marzo 1840 |
In: Nuova Guida di Firenze, materiali e notizie per formarla. Diario e bullettino, stampa degli Atti, dei Saggi di naturali esperienze dell'Accademia del Cimento. Medaglia da donarsi agli scienziati. 1841 ms. 6.49 |
Lettera di Giuseppe Gazzeri in merito alla relazione di Paolo Villoresi presentata al Congresso, 25 gennaio 1840 |
In: Carteggio del Segretario generale della 1.a riunione. 1839 ms. 3.324 |