Lambruschini, Raffaello, 1788-1873 |
Discorso dell'abate Raffaello Lambruschini |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 26 (1848), p. 173-176 |
Disponibilità del Museo ad esaudire la richiesta del sindaco di Firenze, di poter usare le piante dell'Orto botanico per ornare le strade che saranno percorse dai principi Umberto e Margherita di Savoia in occasione del loro matrimonio, 25 - 27 marzo 1868 |
In: Carteggio della Direzione, agosto 1864 - dicembre 1868 aff. 34; c. 392 m. |
Dissidio fra il professore di chimica Ugo Schiff ed il suo aiuto Domenico Amato, che viene allontanato dal laboratorio. Fallimento del tentativo del direttore del Museo di riconciliare i due contendenti e ricorso di Amato al consiglio direttivo dell'Istituto, 4 giugno - 10 dicembre 1872 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1870 - gennaio 1873 aff. 48; c. 197 m. |
Domanda di Cesare D'Ancona di essere autorizzato a dare un corso di geologia e paleontologia nel Museo come libero docente. Parere favorevole del consiglio accademico della Sezione di Scienze dell'Istituto di studi superiori, 12 aprile - 28 giugno 1870 |
In: Carteggio della Direzione, settembre 1868 - marzo 1871 aff. 39; c. 54 m. |
Domanda di F. A. Rosental di usare una sala del Museo per offrire un saggio della sua "arte di scambiare istantanemante il pensiero umano fra tutte le nazioni civilizzate in qualunque lingua". Successivo ritiro della domanda da parte del suddetto, 25 maggio - 9 giugno 1871 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1850 - dicembre 1871 aff. 42; c. 100 m. |
Domanda di Filippo Cintolesi, uditore del corso fisico-chimico dell'Istituto di studi superiori, di essere ammesso agli esami per diventare studente del corso suddetto; effettuazione di alcune delle prove di esame e spostamento di quelle di chimica e mineralogia alla sessione di luglio del 1871, 9 luglio - 29 dicembre 1870 |
In: Carteggio della Direzione, settembre 1868 - marzo 1871 aff. 52; c. 138 m. |
Donazione al Museo della biblioteca scientifica di Carlo Matteucci, 16 agosto - 2 settembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1864 - luglio 1869 aff. 80; c. 97 m. |
Doni di diversi al Museo ed invio ad alcuni donatori, per ringraziamento, di medaglie con l'effigie di Galileo. Concessione ad altri, da parte del Governo, della decorazione di cavaliere della Corona d'Italia, 22 marzo - 25 dicembre 1869 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1868 - dicembre 1869 aff. 29; c. 297 m. |
Doni di libri e oggetti naturalistici al Museo da parte di scienziati, musei, accademie, membri del corpo diplomatico, ecc.: ringraziamento ai suddetti, in particolare al console italiano a Melbourne, che viene compensato con una medaglia d'oro per i doni fatti in proprio o da lui procurati, 17 gennaio 1872 - 25 gennaio 1873 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1871 - maggio 1878 aff. 9; c. 92 m. |
Doni, di libri e di oggetti di storia naturale, inviati al Museo da diversi paesi, 12 gennaio - 5 dicembre 1870 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1869 - gennaio 1871 aff. 4; c. 40 m. |
Dono al Governo, da parte di Fulvio Martinelli, di una collezione di colombi nazionali, che vengono distribuiti fra diversi musei zoologici italiani, fra i quali quello fiorentino, 15 - 21 novembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1864 - luglio 1869 aff. 113; c. 293 m. |
Dono al Museo dell'Almanacco nautico per il 1873, da parte del direttore dell'Osservatorio di S. Ferdinando, 4 maggio 1872 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1870 - gennaio 1873 aff. 46; c. 185 m. |
Dono al Museo, da parte di Fulvio Martinelli, di una memoria sui colombi nostrali, 19 - 23 luglio 1872 |
In: Carteggio della Direzione, luglio 1872 - marzo 1873 aff. 59; c. 23 m. |
Dono al Museo, da parte di Isidoro Pistolesi, di sessantasette pacchi di fogli, contenenti una raccolta di fenomeni meteorologici e di fisica terrestre, a partire dall'era cristiana fino al 1860, messa insieme da suo padre, Francesco; invio al Pistolesi, per ringraziamento, di una medaglia d'argento con l'effigie di Galileo, 3 luglio - 5 agosto 1871 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1850 - dicembre 1871 aff. 56; c. 165 m. |
Elenco di scienziati e Accademie scientifiche. Gruppo di 57 lettere e ricevute relative alla consegna degli Atti del Congresso, [1844] |
In: Atti a stampa. Diario e lettera del segretario generale in accompagnamento delle carte per l'archivio. 1844 ms. 16.1 |
Lambruschini, Raffaello, 1788-1873 |
Elogio del presidente march. Cosimo Ridolfi / letto alla R. Accademia dei Georgofili dal nuovo presidente Raffaello Lambruschini nell'adunanza solenne del 21 gennaio 1866 |
Firenze : coi tipi di M. Cellini, 1866. |
Esecuzione dei lavori di ampliamento di una serra del giardino botanico del Museo, per collocarvi la pianta Araucaria excelsa, 12 giugno - 30 dicembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, marzo 1860 - maggio 1869 aff. 66; c. 328 m. |
Fotografie Accademia dei Georgofili VI: Ritratti degli accademici dal 1886 al 1906, [1861?-1918?] |
In: Raccolta iconografica Ritratti dei membri dell'Accademia dei Georgofili, Firenze. [1789?-1918?] |
Lambruschini, Raffaello, 1788-1873 |
Gelsi a Prato / R. Lambruschini |
In: Giornale agrario toscano Vol. 6 (1832), p. 5-7 |
Lambruschini, Raffaello, 1788-1873 |
Gelsi coltivati a prato / R. Lambruschini |
In: Giornale agrario toscano Vol. 5 (1831), p. 86-89 |
Il Giornale agrario toscano e l'Accademia dei Georgofili : Firenze, 13 maggio-31 ottobre 1988 / catalogo a cura di Luciana Bigliazzi e Lucia Bigliazzi |
In: Rivista di storia dell'agricoltura A. 28, n. 2 (1988), p. 1-71 |
Lambruschini, Raffaello, 1788-1873 |
I granaioli e i fornai / Raffaello Lambruschini |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 1 (1854), p. 18-34 |
Lambruschini, Raffaello, 1788-1873 |
I grascieri / Raffaello Lambruschini |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 1 (1854), p. 219-225 |
Impegno del Consiglio accademico della Sezione di scienze fisiche e naturali dell'Istituto di studi superiori a potenziare l'aspetto pratico dell'insegnamento della geologia, secondo quanto richiesto dai Ministeri della pubblica istruzione e dell'agricoltura, industria e commercio, in modo da fornire al Comitato geologico italiano degli abili tecnici per la compilazione della carta geologica d'Italia, 10 settembre - 18 dicembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1864 - luglio 1869 aff. 95; c. 209 m. |
Incarico a Giovan Battista Donati di sostituire il direttore del Museo, inviato, dal Ministero dell'agricoltura, in alcune provincie della Sicilia a studiare la malattia che ha colpito i limoni, 28 agosto - 3 settembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1864 - luglio 1869 aff. 86; c. 157 m. |